CULTURA E MUSICA SOTTO LE STELLE: L’OTTAVA EDIZIONE UN SUCCESSO
- Ricchizza Pietrapaola
- 11 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Pietrapaola, 10 agosto 2025 – Nello scenario suggestivo e ricco di fascino di Piazza Mancini, a due passi dalla “Grotta del Principe” — location di una scena del film Il Monaco che vinse l’Apocalisse di Jordan River — si è svolta l’ottava edizione di Cultura e Musica Sotto le Stelle. Il tema di quest’anno, Passato e presente guardando al futuro, ha attirato l’attenzione della comunità di Pietrapaola e non solo.
L’evento, organizzato dall’Associazione Ricchizza Calabresi nel Mondo, è stato presentato dalla giornalista Rosa Pugliese, veterana di questo appuntamento ormai divenuto fisso e prestigioso per la comunità locale. Prima dell’inizio del programma, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei murales realizzati dall’artista Claudio Chiaravalloti su commissione dell’associazione. Le opere, vere e proprie narrazioni visive, raccontano la vita dei nostri antenati, e offrano a ogni membro della comunità la possibilità di rivivere frammenti di un passato che ancora pulsa nelle vene, con le sue tradizioni e i suoi affetti. È doveroso precisare che uno dei vari murales è stato eseguito con il contributo economico della famiglia Pugliese e un altro con il contributo di Arturo Tridico editore della Voce Euro Canada
La serata, aperta dalla performance canora di Salvatore Pugliese, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti istituzionali e culturali, tra cui:
* Manuela Labonia, sindaca di Pietrapaola
* Pasquale Tridico, eurodeputato
Arturo Tridico, editore della Voce Euro Canada, che hanno espletato i convenevoli di rito.
A seguire, una serie di interventi hanno arricchito il dibattito:
* Il poeta Vito Sorrenti ha sottolineato il valore della memoria come fondamento per costruire il futuro.
* La dirigente scolastica Mirella Pacifico ha evidenziato il ruolo della scuola come presidio culturale.
* L’ingegnere acustico Helmut Wiesbeck ha raccontato la sua esperienza come primo cittadino tedesco che circa 40 anni fa ha acquistato una casa a Pietrapaola.
* Il cardiologo Angelo Mingrone ha parlato della Rupe che sovrasta il paese, soffermandosi sul fatto che rappresenta il iprincipale simbolo identitario per la comunità pietrapaolese.
* Il professor Gianfranco Donadio, docente all’Università della Calabria, ha chiuso la serie di interventi con una riflessione sul drammatico spopolamento del paese e sui possibili rimedi.
* Fra un intervento e l'altro il pubblico ha potuto deliziarsi con il virtuosismo di Pino Salerno, con la superlativa voce del baritono Giovanni Mazzei e con l'emozionante esibizione dei bambini della scuola primaria che hanno recitato alcuni versetti commoventi prima di esibirsi nel ballo della quadriglia . Esibizione resa possibile grazie alla disponibilità
* della Dirigente Prof Mirella Pacifico e delle insegnanti Maria Teresa Scorpiniti, Mariateresa Arcangelo, Maria Santoro, nonché della responsabile di plesso Maria Mazzame dei genitori Palma Spina Filomena Rizzo.
Quindi Pasquale Crescente ha presentato il videoclip “Nui simu e cca” , che riprende il menzionato Crescente che canta insieme ai bambini un testo toccante sulle sequenze che fondono passato, presente e futuro. In altri termini si tratta di un video che alterna riprese attuali con droni – che offrono uno sguardo suggestivo e dinamico sul paese – a immagini storiche risalenti agli anni ‘60 e ‘70, recuperate per offrire un confronto diretto tra ciò che era e ciò che è. Il risultato è una testimonianza viva e autentica del vissuto pietrapaolese, capace di toccare il cuore di ogni spettatore.
L’opera ha riscosso un lungo applauso,
A conclusione dell’evento, è stata offerta una degustazione di prodotti tipici, occasione perfetta per assaporare la cucina locale e chiudere la serata in bellezza.
L’evento ha confermato il suo successo nel tempo, diventando un appuntamento fondamentale per la comunità di Pietrapaola e per gli appassionati di cultura e musica. La formula Cultura e Musica Sotto le Stelle continua a riscuotere grande interesse e apprezzamento, offrendo un’esperienza unica e suggestiva a tutti i partecipanti.
VS
Commenti